Altri articoli...
-
37. In caso di aggiudicazione del concorso, quali conflitti genererebbe l'ipotesi di mancata partecipazione da parte di alcuni componenti del gruppo alle fasi successive?
-
36. In caso di Associazione temporanea di professionisti (ATP) le dichiarazioni richieste dal Bando dovranno essere contro-firmate da tutti i componenti del gruppo o dal solo capo-gruppo?
-
35. Con quale frequenza, nel corso dei mesi dell'anno, verranno utilizzati gli ambienti, e qual è l'affollamento previsto?
-
34. Sulla copertura di una tettoia adiacente il fabbricato è visibile un impianto fotovoltaico. A riguardo chiedo: la potenza dell'impianto fotovoltaico esistente, in quale data è stato installato e se alla produzione sono corrisposti incentivi statali.
-
33. In merito agli aspetti gestionali, manutentivi e di mantenimento della Base negli ultimi anni, conoscere le Voci relative alla Base (entrate/uscite) estratte dai BILANCI REGIONALI, oltre il costo per l'uso della stessa (interni ed esterni).
-
32. In riferimento al recupero storico “vecchio jazzo”, si chiede di chiarire quale zona dell’attuale edificio si intende appartenere a tale elemento costruttivo, ed in particolare, delle zone perimetrate da muri in pietrame e successiva coperte a solaio.
-
31. Fra la documentazione fornita parlate del progetto "La Base che vorrei" per raccogliere idee per l'uso della Nuova Base di Cassano. Avreste la possibilità di mettere a disposizione di tutti almeno una sintesi di tale materiale raccolto l'anno scorso?
-
30. Per la Valutazione Economica del Quadro Economico rimodulato non si fa mai cenno al Mobilio ed Arredamento per allestire in particolar modo l'interno della Nuova Base. Tutto ciò è escluso da tale quantificazione economica?
-
29. Potreste spiegare in maniera più dettagliata che caratteristiche deve avere l' "Aderente Scout" per accedere all'eventuale premialità di preferenza in caso di ex-equo?
-
28. Qualora per esigenze di spazio e impaginazione ossia il disegno in scala 1:50 non rientri nel formato max A2 richiesto dal Bando, è permesso utilizzare formati diversi?
-
27. E’ possibile esplicare meglio la richiesta, presente nel bando, di dotare la struttura di una cucina industriale/refettorio? Per normativa tale ambiente deve rispondere a determinati requisiti minimi di superficie, volumetria e aerazione.
-
26. E’ possibile elencare gli impianti tecnologici di cui la struttura necessita? Rilevamento fumi, allarme, video-sorveglianza?
-
25. E’ possibile chiarire la situazione relative a forniture di servizi e allacciamento alla rete idrica, elettrica? Vi è un allacciamento all’acquedotto? Documentazione relativa alla eventuale fossa per il trattamento dei liquami (vasca Imhoff)?
-
24. Facendo riferimento alla citazione di pensiline presenti attualmente nel stato dei luoghi (sul fronte principale e sul fronte posteriore del fabbricato) sarebbe auspicabile conosce la liceità delle stesse...
-
23. Facendo riferimento alla citazione di superfetazioni ed ampliamenti presenti attualmente nel fabbricato si richiedono gli elaborati esecutivi e i documenti inerenti gli stessi lavori, ovvero le pratiche di condono edilizio...
-
22. Qualora necessità progettuali portassero alla redazione di un prog. spec. strutturale e/o impiantistico, il tecnico abilitato a tale compito deve essere nominato alla data della formazione del raggruppamento o può essere inserito successivamente?
-
21. In caso di aggiudicazione del concorso e di successivo incarico, le spese per le copie delle tavole di progetto da fornire alle singole amministrazioni sono a carico del progettista o rientrano tra quelle indicate al p.to "b.8" del Quadro Economico?
-
20. Le eventuali variazioni che il progettista deve dichiarare di accettare comprendono anche le cosiddette variazioni "sostanziali"?
-
19. L’importo stimato in quadro economico per rilievi, accertamenti e indagini, sarà anch’esso pagato al vincitore del concorso in aggiunta all’importo delle spese di progettazione , direzione lavori, coordinamento della sicurezza etc.?
-
18.Dal Quadro economico si evince che l’importo dei lavori è di € 238.000,00, mentre € 9.500,00 sono per gli oneri della sicurezza indiretti. Gli oneri diretti sono inclusi negli € 238.000,00 o vanno scomputati dai lavori in quanto non soggetti a ribasso?
-
17. Per quanto riguarda il collaudo a progetto esecutivo, la figura di un ingegnere abilitato a fare il collaudo deve comparire da subito nell'RTP, o è possibile inserirla nel gruppo successivamente al bando stesso, in vista dell'esecutivo?
-
16. Per usufruire del vantaggio di avere uno scout nel gruppo RTP, è necessario che esso sia abilitato e iscritto all'albo, o è sufficiente che vi sia nel gruppo uno scout ingegnere anche neolaureato e non ancora abilitato?
-
15. È possibile avere una relazione che illustri le varie fasi costruttive e storiche dell'immobile?
-
14. È possibile avere il file .dwg dell'immobile?
-
13. Avreste una Planimetria dell'Area Esterna ad una scala di adeguato dettaglio?
-
12. Sarebbe possibile ricevere una qualche Documentazione Storica (vecchie planimetrie catastali o di altro tipo, foto d'epoca…) che possa far comprendere meglio la preesistenza dello Jazzo e poterne proporre adeguata valorizzazione progettuale?
-
11. Circa l'Invio della Proposta si dice che "dovrà pervenire a mezzo posta raccomandata". E' possibile la consegna del Plico a mano protocollato direttamente a Bari?
-
10. Quale deve essere il contenuto della Relazione richiesta circa la "Conoscenza dell'Associazione (Mission Associativa)" di 1 pagina? In quale Busta va inserita?
-
9. Negli Allegati da produrre per la "Busta C" si parla di Business Plan; non essendo stato specificato meglio è possibile sapere quale sarà l'oggetto preciso e le caratteristiche attese di questo elaborato?
-
8. La Polizza Assicurativa Professionale richiesta è da intendersi quella "Personale" dei Progettisti? Può essere presentata, momentaneamente, anche solo quella del solo Capo-Gruppo del RTP?
-
7. Il Giovane Professionista richiesto nell'eventuale Raggruppamento Temporaneo di Professionisti (RTP) può essere anche un Geometra? Deve necessariamente essere anche firmatario del Progetto presentato o anche solo "Collaboratore" parte del RTP?
-
6. Per partecipare al concorso è necessario essere iscritti all’albo oppure è sufficiente l’abilitazione? Qualora si volesse formare un gruppo di lavoro, possono entrare a far parte anche studenti non ancora laureati o tecnici non iscritti all’albo?
-
5. Il condono edilizio relativo alla zona indicata nell'allegato A è stato rilasciato?
-
4. La situazione catastale, fabbricato e terreni, è conforme allo stato dei luoghi?
-
3. L'immobile oggetto del bando, nello stato dei luoghi attuale, è dotato di titoli edilizi autorizzativi rilasciati dagli enti preposti?
-
2. In riferimento al 'Quadro economico' descritto dall'allegato "C", è possibile avere maggiori informazioni relative alla stima dell'importo dei lavori?
-
1. È possibile avere maggiori informazioni relative alle 'emerse criticità strutturali' citate nel paragrafo "Finalità del bando"?